Menu Chiudi

Il fallimento del Regionalismo

Da strumento per perseguire uno scopo comune in modo differenziato, a folle idea di indipendenza.

L’esperienza della lotta al COVID ha evidenziato le enormi lacune che governano il sistema regionale italiano, infatti, in questa crisi abbiamo visto come una emergenza che a livello internazionale andava combattuta con sinergia delle scelte e nella lotta, ha trovato, invece, disomogeneità e caos nelle direttive, nella stima e nella prevenzione e contrasto.

Una crisi, che aveva per la velocità e l’alta percentuale di contagio conseguenze nazionali, doveva essere affrontata con unità di intenti e opinioni. Invece, ha visto i vari governatori sottostimare, o analizzare in modo differenziato il problema e i dati, ha visto interventi e precauzioni disomogenei. Alle direttive nazionali e internazionali si affiancavano “ideologie” e le organizzazioni regionali aumentando il caos e quindi le possibilità del virus di espandersi. La sanità è una materia rientrante in quelle concorrenti fra Stato e Regioni, ma le regioni hanno sempre più provato ad accaparrarsi questa preziosa risorsa, che seppur costosa e difficilmente gestibile, capace di portare profitti in termini economici e politici, così si è creato un ginepraio di organizzazioni confuse ed eterogenee, basate su scelte regionali, che difficilmente riescono ad operare in sinergia. Infatti anche i sistemi di prevenzione e controllo basati sulla tecnologia, per esempio le piattaforme dove vengono inseriti i dati, risultano differenti per evoluzione e organizzazione nelle varie regioni e se a questo si affiancano le varie politiche sulla privatizzazione si avrà un sistema sanitario che non solo è eterogeneo e confuso, ma risulta essere una vera e propria Babele.

In questo caso a essere cruciale non è tanto se un sistema sia accentrato o decentrato, ma come accentramento e decentramento sono declinati nei numerosi snodi che un sistema istituzionale necessariamente comporta. Il regionalismo del sistema sanitario ha fallito, proprio perché le competenze centrali e regionali si sono andate confondendo spinte da interessi politici più che tecnici.

La pandemia in corso ha la caratteristica di avere portata nazionale ma di essere al contempo estremamente differenziata a livello territoriale. È un tipico fenomeno dove il decentramento può, teoricamente, risultare efficace, laddove il governo centrale stabilisse gli interventi generali e gli scopi da perseguire e il sistema regionale adattasse tali interventi e scopi alle specifiche esigenze del territorio, attraverso un coordinamento tra livelli di governo e attraverso un sistema sanitario unito sulla prevenzione e il contrasto, ma al contempo capace di organizzarsi e agire in modo differente. Questa doveva essere la regionalizzazione, unico scopo, unico obiettivo, unico bene supremo, perseguito regionalmente per le diverse conformazioni del territorio nazionale, non un movimento indipendentista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *